MALATESTA ADEODATO
Modena, 1806-1891
Mostra tutti i 9 risultati
Madonna col Bambino
Adeodato Malatesta
Madonna col Bambino
Olio su tela, cm 56 x 43,5
A destra, sul muro dipinto: “Adeodato Malatesti fece 1842”
Restauri: il dipinto è stato oggetto di un complesso intervento di restauro (Cristina Verbini e Maria Giovanna Luppi 2010) utile all’eliminazione di pesanti ridipinture.
Provenienza: raccolta privata, 2010
Inv. n. 411
Narciso
Adeodato Malatesta
Narciso
Olio su tela, cm 45,5 x 53,5
Sul retro, etichetta cartacea a stampa, incollata: “Raccolta Marri / autore: / Malatesta Adeodato / titolo: / “Narciso” / dimensioni: / cm 45 x 53 / anno: 1833-37 N.066”
Provenienza: raccolta privata, 2011
Inv. n. 461
Nudo maschile -Prometeo-
Adeodato Malatesta
Nudo maschile -Prometeo-
Olio su tela, cm 121,5 x 81,5
In alto a destra: “Adeodato Malatesta dip.[…] e 18[…]”.
Bibliografia: Modelli d’arte…1998, p. 245; Martinelli Braglia-Rossi 2004, pp. 7-8, 23-24
Provenienza: mercato antiquario, 2003
Inv. n. 16
Ritratto di arabo con fucile e barracano
Adeodato Malatesta
Ritratto di arabo con fucile e barracano,
1849
Olio su tela, cm 64,5 x 55
In alto a destra: “A. Malatesta fece 1849”
Bibliografia: Poppi (scheda) in Modelli d’arte… 1998, cat. I.57; Martinelli Braglia – Rossi, 2004, pp. 8, 23-24
Provenienza: Reggio Emilia, mercato antiquario, 2002
Inv. n. 15
Ritratto di donna
Adeodato Malatesta
Ritratto di giovane donna (famiglia Ghirelli)
1870-1879
Olio su tela, cm 50 x 39,5
In basso a sinistra, a penna, corsivo: “Adeodato/Malatesta/ 187[….]”; retro, cornice, in basso a destra, etichetta applicata, manoscritta a penna: “Adeodato Malatesta/49,8/39,5”
Note di conservazione: l’opera, acquisita in uno stato di conservazione mediocre, presentava diffuse ridipinture (solo in parte rimosse nel recente restauro del 2010) e parti nell’incarnato con evidenti svelature.
Provenienza, Modena, raccolta privata, 2010
Inv. n. 399
Ritratto di gentiluomo
Adeodato Malatesta
Ritratto di gentiluomo (Michele Mori?)
1876
Olio su tela, cm 53 x 38,5
In alto a destra: “Adeodato Malatesta dipinse 1876”; sul retro: etichetta cartacea a stampa, incollata: “Raccolta Marri / autore: / Malatesta Adeodato / titolo: / “Ritratto di Gentiluomo” / dimensioni: / cm 37 x 52 / […] N.068”;
sul telaio, in corsivo a penna: “Carani Filomena Mori”, su etichetta cartacea: timbro: “237 a penna: “286”
Provenienza: raccolta privata, 2011
Inv. n. 462
San Francesco
Adeodato Malatesta
San Francesco
1879
Olio su tela, cm 55 x 44
Sul bordo a sinistra in controverso: “Adeodato Malatesta fece 1879”
Provenienza: Milano, mercato antiquario, 2007
Inv. n. 240
San Giovannino
Adeodato Malatesta
San Giovannino
1838
Olio su tela, cm 114 x 83
In basso, a destra, sul cartiglio, a pennello: “Malatesti f an 1838”; al centro, sul cartiglio: “ECCE AGNUS DEI”
Bibliografia: Asioli 1905, pp. 36-37; Piccinini-Rivi 2013, pp. 30-31
Acquisizione: raccolta privata, 2012
Inv. n. 481
Testa d’uomo
Adeodato Malatesta
Testa d’uomo (Il folle)
1828
Olio su tela, cm 42.8 x 32.8
Sul retro, a inchiostro nero: “Studio presso il vero d’Adeodato Malatesti / che fece l’anno 1828 d’anni 21”; sulla tela al centro etichetta cartacea raffigurante mano che regge una fiaccola con accanto oggetti da pittore: “Collezione Monti / Modena / IN ARTE / LIBERTAS”; Medesima etichetta: “A. Malatesta / Il Folle”.
Bibliografia: Ferlisi – Piccinini – Rivi, 2019, p. 71
Provenienza: Modena, raccolta privata, 2009
Inv. n. 335