MELLI ROBERTO
Ferrara 1885 – Roma 1958
Mostra tutti i 9 risultati
Donna con cappello
Roberto Melli
Donna con cappello blu
1947
Olio su tela, cm 40 x 33
Firmato e datato in basso a destra “Melli 47”
NOTA L’opera manifesta una evoluzione del “tonalismo” di Melli, procedimento pittorico teorizzato dall’artista nel Manifesto del Primordialismo Plastico (1933). Nella fase tarda Melli smaterializza sempre più le forme attraverso il gioco dei differenti toni di luce per trasmettere sinteticamente l’immagine di uno stato d’animo, il riflesso di una dimensione interiore. (L. Roversi)
Bibliografia: Situazioni d’Arte 2017, pp. 34-35.
Provenienza: Raccolta privata, 2017
Inv. n. 650
La dormiente
Roberto Melli
La dormiente
1948
Olio su tela, cm 82×68
In basso a destra: “Melli 48”; sul retro: cartellino Comune di Ferrara – Palazzo dei Diamanti Direzione Gallerie Civiche d’Arte Moderna, opera esposta nel corso della rassegna Roberto Melli dal 28-6-75 al 12-10-75; cartellino Comune di Ferrara – Palazzo dei Diamanti Direzione Gallerie Civiche d’Arte Moderna, opera esposta nel corso della rassegna: Dormiente coll. Egone Fisch.-Mila”; cartellino Città di Firenze, n. 22, Studio Italiano di Storia dell’Arte Firenze- Palazzo Strozzi.
Bibliografia: Roberto Melli 1975, p. 72
Provenienza: Artesegno Casa d’Aste 2021
Inv. n. 747
Lo spazzino al Testaccio
Roberto Melli
Lo spazzino al Testaccio
1940
Olio su tela, cm 80 x 100
NOTA: Il dipinto, realizzato nel periodo in cui Melli di fatto viene escluso dalla vita pubblica perché di origini ebraiche, raffigura uno scorcio del Testaccio, il suo “quartiere-isola”, ripreso dalla finestra dello studio e replicato più volte tra gli anni Quaranta e Cinquanta. L’inquadratura dall’alto e il brillante equilibrio tra luce e spazio valorizzano il dinamismo e il carattere estemporaneo di questa veduta cittadina. (L. Roversi)
Bibliografia: Macerata 1992, tav. n. 39, p. n.n.; Situazioni d’Arte 2017, p. 34.
Provenienza: Raccolta privata, 2017
Inv. n. 649
Marina
Roberto Melli
Marina
1945
Olio su tela, cm 34,5 x 47,5
Sul retro: in basso a destra, a pennello: “MELLI”; etichetta: “Comune di Ferrara – Palazzo dei Diamanti / Direzione Gallerie Civiche d’Arte Moderna / opera esposta nel corso della rassegna: / “Marina / coll. Mario Romani, Roma”
Bibliografia: Roberto Melli, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Galleria Civica d’Arte Moderna), 1975
Provenienza: Minerva Casa d’Aste, 2018.
Inv. n. 672
Marina
Roberto Melli
Marina
1950
Olio su tela, cm 32×45
In basso a destra: “Melli 50”
Provenienza: Mercato antiquario, 2021
Inv. n. 753
Natura morta
Roberto Melli
Natura morta
1946
Olio su tela, cm 43 x 47
In basso a destra: “Melli 46”
Provenienza: Bortolami Fine Arts, 2019
Inv. n. 699
Periferia (Paesaggio romano)
Roberto Melli
Periferia (Paesaggio romano)
1943
Olio su tela, cm 43,5 x 57
Firmato e datato in basso a destra “Melli 43”
NOTA: Questa veduta è un’originale testimonianza della rapida evoluzione della città e del territorio circostante a seguito di corrispondenti più generali sviluppi storici. Il soggetto è Roma, restituita da un’angolazione inusuale rispetto alla tradizionale immagine della “città eterna”. (L. Roversi)
Bibliografia: Situazione d’Arte 2017, p. 40.
Provenienza: Bertolami Fine Arts Roma, 2017
Inv. n. 656
Sardine su Piatto Azzurro
Roberto Melli
Sardine su Piatto Azzurro
Olio su tela, cm 32×42
Iscrizioni: in basso a destra “Melli ‘47”; sul retro etichetta “Propileo transport Roma, mostra: “Roberto Melli” Palazzo Ricci Macerata, 1992, opera: 080 – aringhe sul piatto azzurro – 1947 Roberto Melli olio su tela 32×42, prest: Fam. Monteverdi/Roma”
Provenienza: Berardi Galleria d’Arte Roma, 2021
Inv. n. 718
Testaccio
Roberto Melli
Testaccio
1945
Olio su tela, cm 45 x 60
Iscrizioni: in basso a sinistra “Melli ‘45”; sul retro del telaio a matita “20.000 Melli Roberto”.
Nota: sul retro è visibile la cucitura di congiunzione, in orizzontale, delle due parti della tela
Provenienza: asta Bertolami Fine Art, 2021
Inv. n. 719