FERRAGUTI ARNALDO
Marrara (FE), 1862 – Forlì, 1925
Mostra tutti i 7 risultati
Al mercato
Arnaldo Ferraguti
Al mercato
Tempera su cartone, cm 45 x 31
In basso a destra monogramma “AF”
Provenienza: Il Ponte Casa d’Aste Milano, 2021
Inv. n. 777
Bacio di mamma
Arnaldo Ferraguti
Bacio di Mamma
1890 ca.
Olio su tela, cm 46 x 32
In basso, a destra, a pennello: “Ferraguti”; sul retro, telaio: etichetta “acquistato nell’anno 1890 dalla società per le belle arti ed esposizione permanente in Milano”; timbro in ceralacca non leggibile
Provenienza: Raccolta privata, 2012
Inv. n. 403
Il teatrante
Arnaldo Ferraguti
Il teatrante
Pastello su carta, cm 53,5×40
In basso a sinistra “Ferraguti”
Provenienza: Il Ponte Casa d’Aste, 2020
Inv. n. 711
Lo spogliatoio delle ballerine
Arnaldo Ferraguti
Lo spogliatoio delle ballerine
1901 ca.
Pastello su carta applicata su cartoncino, cm 80,5 x 56,5
Firmato in basso a destra “A. Ferraguti”
NOTA: Nell’arte di Ferraguti riveste certamente un ruolo centrale la tecnica del pastello. Ne è prova significativa Lo spogliatoio delle ballerine, risalente al 1901 circa e realizzato probabilmente in coincidenza con l’illustrazione per un periodico. Pure nello stile rarefatto che lo caratterizza, è da considerare un esempio di come l’ausilio del mezzo fotografico fosse fondamentale per registrare il soggetto nella sua immediatezza. (L. Roversi)
Bibliografia: Verbania e Pallanza 2006, p. 128 e p. 162 n. cat. 38; Situazioni d’Arte 2017, p. 16.
Provenienza: Bottega Antica, Bologna, 2017.
Inv. n. 654
Ragazza con ombrello
Arnaldo Ferraguti
Ragazza con ombrello
Olio su tela, cm 171 x 75
In basso a destra: “A. Ferraguti”
Provenienza: Raccolta privata, 2018
Inv. n. 686
Ritratto di popolana
Arnaldo Ferraguti
Ritratto di popolana
Olio su tavola, cm 29,5×22,5
In basso a sinistra “G. Ferraguti”
Provenienza: Il Ponte Casa d’Aste, 2020
Inv. n. 712
Testa di ragazza
Arnaldo Ferraguti
Testa di ragazza
Pastello su carta, cm 42 x 28
In basso a destra: “A. Ferraguti – 6 – 1919”
Provenienza: Raccolta privata, 2019
Inv. n. 698